Moxibustione e Coppettazione

La Coppettazione è una tecnica utilizzata da migliaia di anni. In passato venivano impiegate corna di bestiame che però nel tempo sono state sostituite da coppette di vetro, ceramica o bambù e più di recente anche di gomma, silicone o a valvola.

Le coppette vengono fatte aderire alla pelle creando, attraverso una tecnica specifica, il vuoto al loro interno. L’effetto ventosa comporta un richiamo di Sangue e di Soffio verso la superficie ma anche una loro mobilitazione, pertanto questa tecnica risulta essere molto efficace in presenza di stagnazioni che possono provocare dolore.

La Coppettazione è utile, ad esempio, per trattare:

  • mal di schiena del tratto lombare o dorsale, quando la causa del dolore è una stagnazione dovuta a un colpo di freddo o a un trauma.
  • sindromi muscolari dolorose, accompagnate da contratture
  • aderenze e cicatrici
  • sindromi da freddo e da umidità, dando ottimi risultati nelle affezioni dell’apparato respiratorio, come bronchiti e asma
  • migliorare l'elasticità cutanea e lo scollamento delle rughe
  • sindromi ansiose e ansioso-depressive, e in caso di insonnia ed ipertensione.

La Moxibustione, invece, è un metodo nel quale l’Artemisia Vulgaris, confezionata sotto forma di sigari, viene fatta bruciare in corrispondenza dei Punti di agopuntura o di aree più estese.

Il calore della Moxa riscalda il Soffio e il Sangue e diviene pertanto utile nel trattamento di numerose sintomatologie ma anche nella prevenzione, vale a dire nel mantenimento dello stato di buona salute.

La Moxa apporta calore, è puro Yang, pertanto utile nel caso in cui si presenti un quadro da deficit di Yang, o per le patologie da freddo e umidità come contratture o dolori articolari.

La Moxibustione produce ottimi effetti se usata da sola ma affianca validamente lo Shiatsu e il Tuina nei trattamenti riequilibranti.

Il corso prevede una parte pratica e una teorica.

Nella parte teorica verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Origini e metodi di Moxibustione
  • Tipi di Moxa
  • Effetti terapeutici e controindicazioni della Moxa
  • Origini ed effetti della Coppettazione
  • Tipi di Coppette e rispettivi impieghi
  • Metodi di Coppettazione
  • Effetti terapeutici e controindicazioni della Coppettazione

Nella parte pratica, verranno apprese le modalità di esecuzione delle due tecniche:

  • Dimostrazioni pratiche di applicazione della Moxa 
  • Dimostrazioni pratiche di applicazione delle Coppette

Il corso ha una durata di 16 ore ed è aperto a tutti, non sono necessarie esperienze pregresse. 

Al termine della formazione verrà rilasciato un Attestato valido nell’ambito di applicazione della legge 04-2013 [approvata da Camera e Senato e pubblicata nella Gazzetta ufficiale n.22 del 26 Gennaio 2013], con il quale è già possibile eseguire il trattamento appreso.

IL CORSO

Il corso si svolge in aula nell’arco di 2 giornate (1 weekend intensivo).

Iscrizioni: Per partecipare a un corso di Moxibustione e Coppettazione è sufficiente scegliere una delle edizioni tra quelle indicate e compilare il modulo di iscrizione on-line.

Per maggiori informazioni o richieste:

Centro di formazione Soul Contact
Telefono: 02.39524592 – Mail: info@soulcontact.it