Morte e rinascita. Dalla Paura della dissoluzione al risveglio

Secondo Jack Lee Rosenberg, fondatore dell’Integrative Body Psychotherapy (IBP), la personalità si configura come una struttura “a cipolla”, composta da quattro strati concentrici.

Al centro si trova il nucleo, il “vero Sé”: un’essenza corporea, non verbale, di benessere integrato mente-corpo-emozioni, libera da condizionamenti, che entra in gioco nelle esperienze di vita più elevate: amore, meditazione, estasi.

Attorno al nucleo si forma lo strato delle ferite emotive: frustrazioni primarie, abbandoni o traumi infantili trattenuti somaticamente e psicologicamente, che creano blocchi energetici e disconnessione dal Sé.

Il terzo strato è il carattere, una struttura difensiva che si sviluppa in risposta alle ferite: modalità relazionali, atteggiamenti e reazioni rigide – legati al vissuto dell’abbandono o dell’invasione – che proteggono il nucleo ma al tempo stesso lo allontanano dalla piena espressione di sé.

Infine, si sovrappone l’Agency: gentilezza automatica e comportamenti relazionali “sicuri”, rassicuranti, che consentono di interagire socialmente senza mostrare fragilità, ma che possono risultare sterili e poco autentici.

In gran parte degli approcci utilizzati nelle relazioni di aiuto e di intervento sulla persona, il tentativo è quello di sciogliere i blocchi presenti nei diversi strati fino a toccare il nucleo per esprimerlo con maggiore autenticità. Attraverso una combinazione di strumenti (lavoro corporeo, respirazione, tecniche psicologiche, spiritualità, ecc.), lo stesso modello IBP mira a integrare mente, corpo ed emozioni, rimuovendo le disconnessioni per favorire la connessione con il vero Sé.

Tuttavia, in relazione all’entità dei traumi e delle ferite, il lavoro può rivelarsi estremamente lungo e complesso. Per la sua forza evocativa e per l’elevato potere simbolico, invece, il rituale ha il potere di “bypassare” i condizionamenti individuali, rappresentando una via d’accesso privilegiata alla sfera del nucleo. Gli strati della personalità si rendono immediatamente permeabili alla sacralità del rito, espandendo la dimensione del vero Sé, che può essere abitata in maniera profonda e spontanea per il tempo dell’esperienza.

Sebbene sussistano elementi ricorrenti e comuni, necessari a strutturarne lo svolgimento, ogni rituale viene costruito attorno a un tema specifico.

Per la prima volta, il Soul Contact Center rende fruibile al pubblico questo strumento, proponendo l'esperienza:

MORTE E RINASCITA: DALLA PAURA DELLA DISSOLUZIONE AL RISVEGLIO

Questo rituale è un viaggio trasformativo che affronta la paura spirituale più profonda: quella della dissoluzione, l'ansia primordiale che emerge quando siamo chiamati a lasciare andare le nostre identità più radicate. Cosa accade quando viene meno ciò in cui ci identifichiamo?

Il rituale offre un contesto protetto per sperimentare metaforicamente la "morte" di ciò che non ci definisce più. Non è un'esperienza traumatica, ma una resa, un invito a lasciare andare la dimensione del controllo su identità e schemi che svelano la loro provvisorietà. Abbracciando questa resa, si libera l'energia trattenuta e si apre lo spazio interiore per una profonda rinascita. La vera essenza del nostro essere può emergere e manifestarsi in modo spontaneo e autentico, libera da ciò che la occultava.

È un invito a fidarsi di questo processo di abbandono, per risvegliare un nuovo potenziale e accedere a spazi di libertà, espansione e consapevolezza che erano rimasti inesplorati. Un atto di coraggio che ci riconnette alla nostra forza vitale più autentica, permettendoci di vivere pienamente il nostro potere personale.

Ogni rituale ha la durata di 3 ore circa e si rivolge a chiunque abbia il desiderio di riconnettersi alla parte più autentica di sé in relazione alle tematiche proposte.

IL RITUALE

Il rituale dura 3 ore. Si svolge in ambiente protetto e viene guidato da operatori esperti. 

Iscrizioni: Per partecipare al rituale, è sufficiente selezionare l’edizione qui indicata e compilare il modulo di iscrizione on-line.

Per maggiori informazioni o richieste:

Centro di formazione Soul Contact
Telefono: 02.39524592 – Mail: info@soulcontact.it